Il Piano Strategico Locale a due anni dall’inizio

Con l’inaugurazione del campo a 7 in sintetico si compie un altro passo concreto del Piano Strategico Locale, il progetto che prese il via due anni fa con la partecipazione di oltre 400 cittadini alla stesura di progetti urbanistici basati su una visione comune del futuro della propria città. 

Il campo a 7 fa parte del progetto di riqualificazione di tutta l’area sportiva tra via Battisti, Argentesi e Flosa, di cui sono parte lo stadio, il palazzetto dello sport, la palestra per la ginnastica artistica (inaugurata pochi mesi fa), la piscina, i nuovi campi da tennis e la cosiddetta palestrina, che nei prossimi mesi verrà demolita e completamente ricostruita.

“In prospettiva quest’area diverrà una vera e propria cittadella dello sport – spiega Matteo Montanari -, l’idea è nata proprio durante gli incontri del Piano strategico. Andremo a riqualificare tutti gli spazi verdi che uniscono questi impianti sportivi e li metteremo in rete, aprendoli anche a chi non è iscritto a società sportive, realizzando percorsi in sicurezza, allestiti con attrezzi ginnici”.

Piano Strategico Locale, ecco i numeri dei primi tre anni di lavoro.

📍 23 progetti avviati: 13 già completati, 5 in corso e 5 in partenza
📍 460 persone coinvolte 
📍 5.6 milioni di euro il valore degli interventi avviati di cui 2.6 milioni di euro 
ottenuti da bandi statali, regionali ed europei
📍 2.3 milioni di euro il valore degli interventi finanziati sulla rigenerazione urbana, di cui il 70% ottenuto da altri Enti

Gli ultimi due progetti partecipati avviati. Sono: “Lungo il Canale di Medicina. Rigenerazione urbana, ambientale e sociale” e il “Laboratorio di idee Parco dello Sport”.

Share This