Centrosinistra e Sinistra Uniti per Matteo Montanari

Susanna Campesato

Susanna Campesato

Ho 34 anni, laureata in Scienze della Formazione Primaria, insegno nella scuola dell’infanzia. Nel mio lavoro mi sono resa conto che proprio a scuola i nostri bambini e le nostre bambine hanno l’occasione di vivere le prime esperienze di cittadinanza e di partecipazione democratica.
Mi candido per portare in Consiglio Comunale la mia breve ma bella esperienza politica maturata come consigliera nello scorso mandato 2014-2019. Impegno, Ascolto, Partecipazione e Innovazione sono i principi che devono orientare le scelte per la nostra Città, perché Medicina sia un paese al passo con i tempi e in cui nessun abitante si senta lasciato solo.

Avio Mezzetti

Avio Mezzetti

Ho 64 anni, sposato, abbiamo una figlia e da pochi giorni un nipotino. Ho lavorato per Poste Italiane con la mansione di portalettere. Sono sempre stato impegnato nel mondo del volontariato. Da metà anni 90 fino al 2010 ho vissuto l’esperienza del Consiglio della Partecipanza Agraria di Villa Fontana, patrimonio storico-culturale di cui faccio parte con orgoglio. Tra gli atti più importanti ci fu l’estensione alle Donne del diritto di essere Partecipanti. Sono impegnato nella vita Sociale di Coop Reno e ora con molta umiltà sono nel suo C.d.A. Con entusiasmo ho collaborato con l’Ass. Culturale di Villa Fontana, oltre a far parte della bella famiglia dell’Ass. Gli Eretici e sostengo con piacere l’Ass. BolognA.I.L.

Elisa Bertolini

Elisa Bertolini

Classe 1982. Impiegata amministrativa. Sono stata volontaria, clown di corsia e responsabile della formazione della Croce Rossa Italiana per 17 anni. Ho fatto esperienza di volontariato in Tanzania con l’associazione Gocce un aiuto per l’Africa negli orfanotrofi. Faccio parte della Compagnia della Forca, gruppo teatrale di Medicina impegnato ad organizzare spettacoli i cui ricavi sono devoluti in beneficenza. Sono una persona propositiva e concreta e credo che nel confronto tra le persone si possa sempre trovare un arricchimento. Mi candido per contribuire con le mie capacità di ascolto e il mio impegno alla costruzione della futura Medicina.

Marco Brini

Marco Brini

Ho 32 anni, sono commesso in un supermercato, educatore cinofilo e da poche settimane sono diventato papà. Nello scorso mandato sono stato Capogruppo e Presidente del Consiglio Comunale. Ho deciso di ricandidarmi a sostegno di Matteo perché credo nel buon lavoro che è stato svolto in questi anni. Penso ad una politica al servizio della comunità, fondata sui valori democratici della Resistenza, che persegua la solidarietà e l’integrazione. I temi che mi sono cari sono infatti l’impegno per il sociale, la difesa dell’ambiente e del territorio, la cultura come strumento di crescita personale e non in ultimo la tutela ed il benessere animale.

Claudia Buttazzi

Claudia Buttazzi

Medicinese, 43 anni, laureata e direttrice di farmacia. Ricopro il ruolo di consigliera dell’ASP circondariale imolese. Ho accettato di candidarmi perché credo nei valori che Matteo Montanari propone ed ha saputo perseguire in questi anni. In particolare ho apprezzato la cura del territorio, in tutta la sua estensione e diversità, il rispetto per la dignità dei cittadini in particolare per le categorie più fragili, il miglioramento sanitario, l’allargamento della proposta culturale e la lungimiranza nel cogliere le occasioni di progresso. Questi sono i valori essenziali per rendere Medicina un paese ancora più accogliente in cui abitare sia sinonimo di vivere bene e in sicurezza.

Jacopo Callegari

Jacopo Callegari (Calle)

Ho 21 anni, mi sto laureando in Economia e la politica è una delle mie passioni. Ho deciso di intraprendere questo percorso e di candidarmi in consiglio comunale a Medicina per dare voce alle esigenze dei più giovani, dando loro l’opportunitá di sviluppare idee e progetti e favorendo la creazione di nuovi punti di aggregazione, l’ampliamento della biblioteca e delle aule studio. Infine mi impegneró a promuovere collegamenti pubblici più rapidi per raggiungere meglio le realtà importanti vicine al nostro territorio per facilitare i ragazzi medicinesi nei loro percorsi di studio e lavoro.

Enrico Caprara

Enrico Caprara

47 anni, tre figli, insegnante, appassionato di storia locale e di opera lirica. Insegno da diversi anni alla secondaria di primo grado G. Simoni, a Medicina. Credo sia importante mantenere e potenziare la collaborazione tra l’Amministrazione Comunale e le strutture scolastiche del territorio; inoltre è necessario valorizzare tutte le realtà, e sono tante, che propongono iniziative culturali e musicali. Infine credo sia irrinunciabile una riflessione ed una conseguente azione di valorizzazione e recupero del centro storico inteso nei suoi monumenti e nella sua attrattività commerciale.

Giuseppe Giardina Papa

Giuseppe Giardina Papa

Sono nato nel 1948, sono sposato con 2 figli, sono laureato in Medicina con specializzazione in Ostetricia e Ginecologia. Ho lavorato per 38 anni presso gli ospedali di Medicina, Budrio e Bentivoglio. Da dieci anni svolgo un mese di volontariato presso un ospedale in Africa. Sono interessato a tutto ciò che concerne i temi sociali ed il mantenimento della salute della persona. Fin dagli anni ‘70 ho partecipato alle lotte per la conquista dei diritti civili e la creazione dei presidi per la tutela della salute della donna.

Paola Marchi

Paola Marchi

Ho 57 anni, sono sposata con due figlie, in questo mandato ho ricoperto il ruolo di Consigliere delegato per le frazioni. Attraverso le consulte territoriali ho conosciuto tutte le realtà del nostro territorio. Ogni frazione è diversa per esigenze ed aspettative, ma unica è la richiesta di essere ascoltati; cercare di risolvere anche piccoli problemi può davvero cambiare la qualità della vita di chi vive in questi luoghi. Ho deciso di ricandidarmi perchè con orgoglio voglio ribadire il grande lavoro di progettualità svolto in questi anni; in un mondo che chiede risultati subito questo non paga, ma fare politica è essere lungimiranti e anche un po’ audaci, questo abbiamo fatto e questo vorrei continuare a fare.

Serena Marchi

Serena Marchi

Classe ’51, militanza politica nelle file del PCI a partire dalla sua federazione giovanile, esperienze in Consiglio Comunale con il Sindaco Galvani e successivamente come assessore alla Sanità con il sindaco Tassoni con cui riuscimmo a realizzare la Residenza Sanitaria Assistita. Ho affrontato questi impegni con lo spirito di chi dà senza chiedere come mi hanno insegnato i miei vecchi compagni. Laureata in Medicina Specializzata in Cardiologia, ho svolto attività negli ospedali di Medicina e Budrio dove ho avuto l’incarico di responsabile del servizio di Cardiologia. Ho accettato di mettermi in gioco perché mai come ora c’è bisogno di “sinistra” e di impegno attivo per portare avanti le tante cose buone fatte in questi anni per Medicina.

Giuseppe Martelli

Giuseppe Martelli

Classe 1954, Geometra. Ho lavorato prima presso un’importante ditta di prefabbricati, poi presso l’Agenzia del Demanio. Sono stato dal 1995 al 1999 Assessore all’Urbanistica nel Comune di Sasso Marconi, poi Consigliere nello stesso Comune. Svolgo attività di volontariato presso la Biblioteca Comunale di Medicina e di Imola “Casa Piani” e presso l’Associazione culturale “I Portici di Medicina”. Mi interesso di teatro, fotografia e arte in tutte le sue forme. Ho ripreso a fare politica perché oggi è sempre più necessario tenere aperto il dialogo con i cittadini promuovendo valori di solidarietà, uguaglianza, equità, lavoro, ambiente e cultura.

Lorenzo Monti

Lorenzo Monti

28 anni, laurea in Scienze e Tecnologie della Comunicazione. Attore di teatro per l’infanzia e ragazzi e coordinatore di ACRASMA, gruppo di ricerche storiche medicinese. La passione per la storia, la cultura e le tradizioni di Medicina mi ha spinto ad impegnarmi nella valorizzazione e divulgazione del patrimonio storico-artistico della nostra Città con l’intento di offrire, soprattutto alle giovani generazioni, una chiave di lettura del passato per comprendere il presente ed affrontare al meglio il futuro. Un mio sogno? Lo sviluppo di un patrimonio culturale per infanzia e gioventù progettato come bene pubblico, partecipato e condiviso.

Laura Pancaldi

Laura Pancaldi

Ho 49 anni, sono laureata in Economia e Commercio, abito a Medicina da tredici anni. Lavoro da oltre vent’anni nell’azienda di famiglia. Per me è arrivato il momento di dedicare tempo alla città in cui vivo e dare il mio contributo perché Medicina possa essere una comunità sempre più solida, prospera e dinamica. Il nostro territorio ha le potenzialità per attrarre nuove imprese e arricchirsi di nuove generazioni di lavoratori. Per ottenere questo voglio impegnarmi in progetti che valorizzino le nostre tradizioni e allo stesso tempo colgano le sfide del futuro, per rendere Medicina più accogliente e sicura, forte di una rete sociale coesa e in ascolto.

Simona Quartieri

Simona Quartieri

Ciao, sono Simona e ho 26 anni. A marzo 2018 mi sono laureata in Sviluppo Locale e Globale all’Università di Bologna; durante gli anni universitari ho coltivato l’impegno nel sociale, e oggi lavoro nella progettazione dei servizi del Comune di Bologna dedicati alle persone senza dimora. Oggi più che mai credo sia importante, come cittadina, prendere posizione per affermare e difendere quei diritti fondamentali che appartengono a tutti/e, e che sempre più spesso rischiano di essere messi in discussione. Sostengo Matteo Montanari Sindaco per contribuire allo sviluppo di una comunità accogliente e inclusiva, capace di fare delle diversità una ricchezza.

Nara Rebecchi

Nara Rebecchi

Ho una figlia e due adorabili nipotine. Insegnante di scuola primaria per 29 anni, sono stata Sindaco dal 1999 al 2009 e Consigliere Provinciale.
Nel decennio in Comune con la mia giunta abbiamo puntato su un nuovo sviluppo di Medicina costruendo scuole nuove, palestre, offrendo nuovi spazi al volontariato e ai giovani. Amo viaggiare, la musica sinfonica, i polizieschi, l’enigmistica, i libri di Isaac Asimov. Il valore che mi guida è “Prima di tutto l’attenzione alla Persona”. Metto al servizio di Medicina l’esperienza acquisita, per lavorare ancora con il medesimo spirito di servizio, e la volontà di rappresentare chi ha da sempre a cuore il bene di Medicina e dei Medicinesi.

Cristian Ronchi

Cristian Ronchi

Ho 18 anni, sono alla fine del quarto anno della scuola superiore “Maria Maddalena Candedi” a Medicina. In questi anni mi sono appassionato alla politica nazionale e del mio paese poiché ritengo che sia uno strumento fondamentale per migliorare il contesto in cui ci troviamo. A Medicina ad esempio mi piacerebbe che nei prossimi anni venisse rinnovata la biblioteca e che ci fossero più spazi aggregativi destinati ai giovani. Mi impegneró a difendere e migliorare la vita quotidiana del nostro paese per vivere bene e guardare al futuro con speranza.

Share This