Medicina Democratica e Solidale

Serena Balduini

Serena Balduini

Sono una medicinese doc nata il 04 Luglio 1967. Compagna, mamma di due ragazzi, sono dipendente full time in uno Studio Professionale di Bologna. Credo molto nei rapporti umani e nel volontariato a cui contribuisco in particolare come socia del MEDICIVITAS, per i medicinesi “IL BOCCIO”, per attività di carattere aggregativo.

Credo nella sinergia delle collaborazioni e nella condivisione di idee e progetti. Credo nella semplicità della vita, delle cose di tutti i giorni. So che tutto quello che desideriamo è vicino a noi e basta osservarlo. Sono concreta con forte senso pratico, gli amici di me dicono “Serena di nome e di fatto”.

Simone Comastri

Simone Comastri

Sono nato nel 1984, e da allora vivo a Medicina. Da anni cerco di dare un contributo alla mia città, militando in diverse associazioni di volontariato radicate nel territorio.  Credo che solo un confronto costante e costruttivo tra tutte le realtà di cui Medicina è ricca possa consolidare le basi del nostro futuro.

Ho il desiderio di continuare a migliorare la città in cui viviamo, quindi sono qui perché credo sia arrivato il momento di mettermi ancora più a disposizione di Medicina e dei suoi abitanti.

Andrea Dall'Olio

Andrea Dall'Olio (Furore)

Ho 57 anni, diplomato in ragioneria e tecnica commerciale, svolgo l’attività di agente di commercio. Sono sposato con due figli di 24 anni e 13 anni. Nel tempo libero svolgo attività volontaria presso la società sportiva virtus pallacanestro medicina.

E’ la prima volta che mi impegno in un progetto di questo tipo, lo faccio con con grande entusiasmo per dare il mio contributo nell’ambito sportivo e per partecipare in maniera costruttiva alle attività e ai progetti che il nostro comune metterà o sta mettendo in campo. Ho scelto di appoggiare Matteo Montanari come sindaco in quanto lo ritengo la persona più adatta a dare un grande futuro alla nostra comunità.

Elio Gardi

Elio Gardi

31 ANNI, perito termotecnico, svolgo la mia attività di gestione della produzione nei cantieri civili presso una grande azienda del circondario.

Ho deciso di mettermi in gioco e mettere a disposizione le mie capacità per progettare insieme la Medicina del futuro. Svolgo volontariato all’interno del circolo MCL Villa Maria. L’impegno comune di tanti volontari assicura alla nostra collettività eventi, manifestazioni e servizi che diversamente risulterebbero difficili da garantire. L’intento condiviso, mio e di questa lista, sarà quello di proseguire nell’attività di valorizzazione del territorio e nella promozione delle associazioni che ogni giorno (e non solo durante il periodo elettorale!) si occupano di offrire ai cittadini un’importantissima offerta sociale e culturale.

Ercole Garelli

Ercole Garelli

Ho 25 anni, sono laureato in Economia e Commercio presso l’Università di Bologna ed attualmente sono prossimo alla Laurea Specialistica in Economia Sociale. Presiedo la Consulta Cultura presso il Comune di Medicina e svolgo da 3 anni attività di volontariato presso la Pro Loco di Medicina con il ruolo di tesoriere. Da 7 anni faccio parte del Leo Club, sezione giovanile del Lions, con attività di beneficenza. Sono un grande sostenitore del volontariato, che ritengo una grande risorsa per Medicina. Sostengo Matteo Montanari poiché lo ritengo capace di interpretare al meglio i bisogni attuali e futuri dei cittadini grazie alla sua esperienza e motivazione.

Donatella Gherardi

Donatella Gherardi

Medicinese, sono alla prima esperienza politica. Lavoro da sempre a Medicina con le piccole aziende del centro storico e credo fortemente nell’importanza dell’associazionismo come possibilità di unire diverse realtà per affrontare la crisi economica che accomuna lavoratori autonomi e dipendenti. Nella mia esperienza di commercialista sento soprattutto la difficoltà dei giovani ad inserirsi nel mondo del lavoro ed a trovare uno spazio che li renda parte della nostra Comunità, ricca, variegata e multietnica: punti di forza da valorizzare lavorando insieme sulla inclusione e sulla solidarietà.

Maura Marchetti

Maura Marchetti

Nata il 10 agosto 1945 a Forlì, laureata in lettere Moderne presso l’università di Bologna. Pensionata dal 1999 dopo 30 anni di insegnamento alla Scuola Media Statale. Sono appassionata di storia dell’arte e di cucina, amo la musica soprattutto Battisti, Dalla e De Andrè.  Ho deciso di impegnarmi in questa lista per assicurare lo sviluppo della Scuola di Musica e delle Associazioni culturali, sostenere le associazioni di volontariato, abbattere le barriere architettoniche (in particolare quelle dei portici di via libertà) ed infine collaborare con le Istituzioni scolastiche favorendo incontro fra studenti e comunità.

Ombretta Merzari

Ombretta Merzari

Sono nata nel 1965 a Medicina, dove vivo tuttora. Ho lasciato gli studi per seguire la mia passione, la pallacanestro. Ho giocato molti anni in serie A2 e uno in A1 femminile. Dopo 18 anni da professionista ho allenato nella Società della Virtus Medicina anche come responsabile dei settori giovanili. Ho avuto l’onore di seguire una squadra Senior Femminile a Lugo di Romagna e la C2 qui a Medicina. Sono educatrice para – scolastica, presiedo la Consulta tematica dello Sport, e organizzo un Centro Estivo Multisport.

Penso di aver ancora energie da spendere nel mondo dello sport, soprattutto stando in mezzo ai bambini, perché insegnare a un giovane è l’aspetto più bello della mia attività.

Daniela Panzacchi

Daniela Panzacchi

Nata nel 1975 a Medicina e qui residente. Sono impiegata in banca da 20 anni e da poco presso la filiale di Medicina. Sono sposata e mamma di due figlie speciali. Da sempre sono interessata al mondo della scuola dove faccio parte attivamente del Comitato genitori e del Consiglio d’Istituto come rappresentante genitori; sono inoltre referente delle mense scolastiche. Per un breve periodo mi sono dedicata al volontariato al gattile di Medicina. Da anni sono volontaria al MEDICIVITAS offrendo il mio contributo come barista o per tutte le altre attività che tengono in vita il centro sociale. Credo molto nel volontariato e nella forza dei gruppi di collaborazione.

Giovanna Passigato

Giovanna Passigato

Sono nata un bel po’ di tempo fa in una cittadina della Bassa veronese, che assomiglia moltissimo a Medicina, che ho imparato ad amare. Sono laureata in giurisprudenza e ho lavorato per tanti anni all’Università di Bologna che ho anche diretto per un periodo. Scrivo, e nel tempo libero mi occupo, o mi sono occupata, di, volontariato, operando presso la Pro Loco di Medicina, poi nell’Associazione PerLeDonne di Imola. Ah, anche nell’Oasi Felina! Sono tra le ideatrici della Casa dei Libri Volanti nata per avvicinare tanta gente ai libri. Collaboro con la Biblioteca Comunale in tante iniziative, alcune delle quali realizzo personalmente. E di cultura vorrei continuare a occuparmi.

Ettore Peli

Ettore Peli

Classe ’45, laureato in economia e commercio, pensionato, ex funzionario di banca. Volontario  presso la Pro Loco dal 2007 al 2013, poi come vicepresidente  dell’associazione I Portici di Medicina che gestisce il mercatino dell’antiquariato e altri eventi. Consigliere comunale nella lista Medicina democratica e solidale nell’ultimo mandato.

La mie priorità: riqualificazione del centro storico sia come arredo che come recupero architettonico e delle attività  commerciali e produttive. Particolare cura al  ripristino della ex chiesa del Carmine come spazio per eventi culturali.

Tiziano Periani

Tiziano Periani

Classe 1957. Residente a S.Antonio di Medicina
Professione: Imprenditore agricolo
Consigliere e Coordinatore della Protezione Civile di Medicina e Assistenti Civici di Polizia Locale
Consigliere della Partecipanza Agraria di Villa Fontana 
Consigliere della Associazione Torre dei Cavalli

Mi candido per sostenere Matteo Montanari, perchè lo ritengo una persona adatta a guidare il nostro Comune. Grazie al suo lavoro da Assessore ai lavori pubblici, Medicina ha partecipato a bandi e ottenuto importanti fondi per le opere pubbliche. Siamo pronti come lista civica ad aiutare e dare il nostro appoggio al suo programma, ad incentivare soprattutto la parte sulla sicurezza del territorio di Medicina, che come volontario della Protezione Civile e Assistente Civico, ho preso a cuore.

 

Rossella Rocca

Rossella Rocca

Nata a Bologna nel 1958, sono medicinese di adozione. Diplomata in Ragioneria, ultima occupazione come responsabile amministrativa presso un albergo; ora pensionata.

Ho sempre partecipato alla vita del volontariato di Medicina contribuendo per 15 anni alla Festa della Scuola e ad altre iniziative sul territorio. Da più di 10 anni collaboro con il Medicina Calcio come segretaria. Ho avuto modo di conoscere il mondo del volontariato e sono convinta che sia una delle risorse più importanti per il nostro Comune. Credo che negli ultimi anni la collaborazione tra le associazioni e l’Amministrazione Comunale abbia contribuito alla crescita e allo sviluppo del territorio.

Amerigo Setti

Amerigo Setti

Classe 1966 , sposato e padre di due figlie, diplomato presso  “O.Belluzzi”  di Budrio, entrato nel mondo del lavoro come impiegato nel reparto qualitativo di una azienda del territorio, attualmente sono Libero Professionista nel settore dell’efficientamento energetico.

Ho frequentato il mondo sportivo sia come utente che come volontario nelle società sportive, seguendo la passione di mia figlia, nell’ ASD Ginnastica Medicina e per questo ho contribuito a progettare e realizzare insieme al Comune il nuovo impianto dedicato alla ginnastica in via Flosa. Da tre anni il mio impegno come volontario si è concentrato molto nella Proloco di Medicina, in cui ricopro il ruolo di Presidente.

Samuele Tronconi

Samuele Tronconi

Studente di ingegneria e giovane Medicinese di 21 anni. Ho deciso di candidarmi perché ho a cuore gli ideali di questa lista e le persone con cui condivido questa avventura.
Faccio parte della compagnia teatrale Icaro, ho suonato per un lungo periodo nella Banda Municipale ed ho diversi hobby, tra cui quello dei motori e dello skate. Per questi e altri motivi voglio tanto per Medicina e per i Medicinesi e sono pronto a metterci tutto l’impegno e l’amore possibile in quello che farò.
Partecipando attivamente nella politica mi impegnerò a rappresentare i giovani, gli sportivi e a dare nuove possibilità a questo splendido territorio.

Share This